We use cookies to improve your online experience. By continuing browsing this website, we assume you agree our use of cookies.
Proscenic Robot Vacuum Cleaner
Offerta speciale
Prodotti
Robot Aspirapolvere
M8
M8 PRO
850T
850P
830T
830P
M7 PRO
M6 PRO
820S
GT320
Aspirapolvere senza fili
P11 SMART
i10
P11 ANIMAL
F16
P10 PRO
S1
P10
P11
P8 Max
P8 Plus
P9
Kit di toelettatura per animali domestici P10/P10 Pro/P11/P11 Smart/I10/P11
Elettrodomestici
A8 SE
A9
A8
808C
Elettrodomestico da cucina
T22
T31
T21
Accessori
Robot Aspirapolvere
Aspirapolvere senza Fili
Elettrodomestici
elettrodomestici da cucina
Supporto
Supporto
Garanzia
Prenota una riparazione o un servizio
Registra il tuo prodotto
Domande frequenti sullo
Informativa sulla privacy
Condizioni d'Uso
Proprietà Intellettuale
Politica di ritorno
Politica di spedizione
Affiliate Program
Regole del programma di marketing di affiliazione Proscenic
Chi Siamo
Sobre Proscenic
Tecnología
Responsabilidad Social
Contacta Proscenic
Community
Forum
ProDraw
Testing Club
Videos
How To Win
My Account
Login/Register
0
+
My Cart
Your cart is empty
SHOP NOW
Language
Country
English (Global)
Deutsch
Français
Italiano
Español
日本語
Русский
Polskie
POPULAR SEARCH TERMS
facebook
twitter
googleplus
vk
pinterest
linkedin
google
digg
reddit
stumbleupon
delicious
By ANITA |
14
September 2020 |
0
Comments
Confronto: iRobot Roomba i7+ VS Proscenic M7 PRO: qual è il migliore?
$
239.00
$
258.00
$
69.00
$
99.00
Breve introduzione
La vita di oggi è estremamente digitalizzata e la tecnologia ha cambiato il modo di fare tutto: godersi un aperitivo con gli amici, fare acquisti e anche fare le pulizie.
Ormai da molti anni esistono aspirapolvere e scope elettriche, ma il futuro è rappresentato dai robot aspirapolvere: delle “scatolette” che si muovono autonomamente per la casa, aspirando tutto ciò che incontrano sul loro tragitto per poi andare a ricaricarsi alla loro postazione quando hanno terminato il lavoro.
Nell’articolo di oggi andremo a confrontare due di questi robot, che attualmente rappresentano il top di gamma ma a dei prezzi tutto sommato accessibili.
Parliamo di iRobot Roomba i7+ e Proscenic M7 Pro, due modelli estremamente avanzati, funzionanti con l’applicazione per smartphone e con molte altre funzionalità che fanno gola agli appassionati della tecnologia e non solo.
Nell’articolo di oggi elencheremo prima le caratteristiche dei due robot, evidenziandone anche le differenze tramite una tabella, e ci concentreremo poi sulla recensione di ognuno di essi. Alla fine, invece, emetteremo il verdetto finale con il vincitore della “battaglia”.
Descrizione e differenze: iRobot Roomba i7+
VS Proscenic M7 PRO
Descrizione iRobot Roomba i7+
Roomba i7+ nasce da un’azienda che possiede più di 25 anni di esperienza nel settore ed ha investito molto sull’efficienza, sulla qualità dei materiali che utilizza ma soprattutto sul progresso tecnologico, con lo scopo di dare al cliente il massimo ad un prezzo non esagerato.
Questo è esattamente ciò che troviamo con Roomba i7+, un robot con un prezzo di listino che si aggira sui 700 euro e che fa parte del top di gamma.
Questo modello può vantare un serbatoio di 0,4 litri e dei sensori per gli ostacoli, per evitare che il dispositivo vada ad urtare contro i muri o gli spigoli o cada dalle scale se si possiede una casa a più piani.
Roomba i7+ possiede un s
istema di pulizia a 3 fasi premium con doppie spazzole in gomma multi superficie, alimentato da un avanzato motore di aspirazione che lavora a 10.000 giri al minuto per erogare una potenza 5 volte superiore rispetto ai sistemi di Roomba aspirapolvere series 600, in modo da offrire delle prestazioni sempre elevate durante la raccolta dello sporco su tappeti e pavimenti rigidi.
Ma non è finita qui:
Roomba i7+ è un dispositivo estremamente intelligente, che non solo può essere mappato, ma può anche imparare a riconoscere le stanze dalla casa.
Infatti, il prodotto riconosce, mappa e si adatta a ogni stanza grazie alla tecnologia di mappatura intelligente Imprint, che consente all’utente di decidere quali stanze pulire e quando.
Come già accennato,
Roomba i7+ può essere programmato grazie alla comoda applicazione per smartphone, attraverso la quale è possibile anche impostare delle zone “off-limits” nelle quali il robot non andrà a pulire.
Oltretutto, mappando la casa con i vari piani, definendo con precisione ogni stanza, Roomba i7+ potrà riconoscere autonomamente il piano in cui si trova e quindi muoversi di conseguenza, adottando anche una speciale modalità di pulizia se necessario.
Questo viene fatto grazie alla speciale testina di pulizia autoregolante, capace di adattarsi autonomamente in base al tipo di pavimento e alla sporcizia incontrata.
E cosa succede se la batteria si scarica? Roomba i7+ si recherà autonomamente alla sua postazione di ricarica, per ricaricarsi completamente e, se il lavoro non era stato completato, tornerà all’esatto punto in cui aveva smesso.
Dopotutto, una ricarica completa riesce a dare 75 minuti di autonomia, che sono più che sufficienti per pulire una casa di medie dimensioni o un piano; se invece la casa è piccola, tali minuti potrebbero “avanzare”, consentendo all’utente di utilizzare la stessa ricarica anche per la successiva sessione di pulizie.
Se si possiedono anche i principali assistenti personali come Amazon Echo o Google Assistant, è possibile utilizzare la propria voce o l’applicazione (anche se ci si trova fuori casa) perché Roomba i7+ inizi ad aspirare.
Descrizione Proscenic M7 Pro
Proscenic M7 Pro viene prodotto dalla casa omonima, Proscenic, nata nel 1998 e che oggi vende i suoi prodotti nell’intero globo, proponendoli a prezzi davvero competitivi senza però sacrificare l’efficienza e la qualità.
Proscenic M7 Pro possiede un prezzo di listino che si aggira sui 500 euro e rappresenta l’ultima fatica di Proscenic. Con un serbatoio per la raccolta della sporcizia della capacità di 0,6 litri, questo modello è un robot 2 in 1 che aspira, pulisce e lava il pavimento, infatti è dotato anche di un serbatoio per l’acqua di poco più di 1 litro.
Quindi, è possibile ordinare a Proscenic M7 Pro di aspirare, lavare o di fare entrambe le cose simultaneamente grazie alla bocchetta per l’erogazione dell’acqua, che viene rilasciata in una giusta quantità e senza mai risultare eccessiva.
Proscenic M7 Pro è dotato del sistema di IPNAS 3.0 che gli consente di effettuare una mappatura della casa in totale autonomia, sfruttando i 24 sensori sparsi per la sua superficie.
La mappatura può essere inoltre integrata con quella effettuata manualmente dall’utente, che può utilizzare l’applicazione per smartphone per creare una mappa della propria abitazione, anche a più piani.
Inoltre, è possibile inserire un massimo di 10 aree nelle quali Proscenic M7 Pro non andrà a pulire, così come impostare dei timer per la pulizia: ad esempio, si può stabilire che la pulizia della cucina inizierà alle 9, mentre quella del soggiorno alle 10.
Anche in questo modello troviamo la modalità Turbo boost, che consente a Proscenic M7 Pro di aumentare o diminuire la potenza di aspirazione quando rileva un cambiamento nella tipologia di pavimento.
Ad esempio, si si rileva la presenza di un tappeto, Proscenic M7 Pro aumenterà la potenza per poi diminuirla nuovamente quando tornerà sul pavimento.
Per concludere, anche questo modello è capace di tornare alla base di ricarica autonomamente. Dopo una ricarica completa potrà avere fino a 150 minuti di autonomia e tornare allo spazio che stava pulendo prima di andare a ricaricarsi.
Differenze
Roomba i7+
Proscenic M7 Pro
Tempo di autonomia
75 minuti
Fino a 150 minuti
Capienza serbatoio polvere
0, 4 litri
0, 6 litri
Possibilità di mappare la casa
Sì
Sì
Possibilità di utilizzare Amazon Echo e Google Home
Sì
Sì
2 in 1
No
Sì
Prezzo di listino
Circa 700 euro
Circa 500 euro
Sensori per gli ostacoli
Sì
Sì
Recensione: iRobot Roomba i7+
VS Proscenic M7 PRO
Roomba i7+
Roomba i7+ viene prodotto da una casa con molti anni di esperienza e che è arrivata alla creazione del robot aspirapolvere perfetto. Il prezzo di quasi 700 euro è decisamente non adatto a tutte le tasche, ma dopotutto si sta parlando di un top di gamma costruito con i migliori materiali.
Roomba i7+ può vantare una buona autonomia che consente di sfruttare tutta la capienza del serbatoio, che ricordiamo essere di 0, 4 litri.
La possibilità di controllare il dispositivo anche da remoto o con la sola voce è senza ombra di dubbio una grande comodità, che impreziosisce ulteriormente Roomba i7+.
Una menzione speciale va infine al design, che ci ha particolarmente colpiti vista la sua raffinatezza. La superficie semi-lucida dà quel tocco di eleganza che consente al robot aspirapolvere di diventare tutt’uno con la casa, soprattutto se questa è arredata in uno stile moderno.
Proscenic M7 Pro
Tra i due robot, Proscenic M7 Pro è il più economico e sicuramente il più versatile. La possibilità di lavare il pavimento nello stesso momento in cui lo si aspira è sicuramente un punto a favore.
Chi passa la maggior parte della giornata fuori casa può trovare in Proscenic M7 Pro un ottimo alleato per le pulizie poiché è autonomo, può essere controllato a distanza e lava il pavimento, eliminando tutte le macchie e gli schizzi che si trovano solitamente sul pavimento della cucina.
Il serbatoio da 0, 6 litri è abbastanza capiente da permettere di sfruttare tutti i 150 minuti di funzionamento senza problemi, e il serbatoio per l’acqua è di una capienza tale che non ostacola in alcun modo o movimenti o l’agilità di Proscenic M7 Pro.
Estremamente convincente anche il design, minimale ma bello esteticamente e che consente all’elettrodomestico di operare quasi senza essere visto ma, allo stesso tempo, facendosi notare anche dagli osservatori più distratti.
Conclusione: qual è il migliore?
Proscenic M7 Pro è decisamente il robot migliore sotto ogni punto di vista: il rapporto qualità-prezzo vince di molto rispetto al modello prodotto da Roomba, e la possibilità di avere un prodotto 2 in 1 a circa 200 euro in meno è davvero allettante.
Entrambi i robot possono essere controllati a distanza tramite l’applicazione ed entrambi possono mappare l’abitazione, ma Proscenic M7 Pro possiede un serbatoio per la raccolta della polvere molto più capiente e funziona per più tempo dopo una ricarica completa.
Il nostro consiglio è quindi di optare per il robot aspirapolvere prodotto da Proscenic: vi porterete a casa un robot completo, funzionante, che lava il pavimento, con 24 sensori per evitare urti e cadute, capace di adattare la velocità di aspirazione in base al tipo di pavimento, con un’autonomia che supera le due ore… insomma, chi è intenzionato ad acquistare un robot aspirapolvere non dovrebbe proprio lasciarselo scappare!
Uno sconto del 10%
Il tuo primo acquisto
Inserisci la tua email qui sotto per iniziare.
S━, voglio questa offerta esclusiva!
COUPON
POPULAR BLOG
Recensione & Prezzo: Ecovacs Deebot OZMO 920 Robot lavapavimenti
Recensione & Prezzo: Ecovacs Deebot OZMO 930 Robot lavapavimenti
Ikohs VS Proscenic: confronto fra robot aspirapolvere
Eufy VS Proscenic: confronto fra robot aspirapolvere
Recensione & Prezzo: Ecovacs Deebot OZMO T8 Robot lavapavimenti
ARCHIVES
February 2020
March 2020
April 2020
May 2020
June 2020
July 2020
CATEGORIES
English
Deutsch
Italiano
Français
日本語
Español
Recommended for You
P11
$
239.00
A8
$
69.00