We use cookies to improve your online experience. By continuing browsing this website, we assume you agree our use of cookies.
Proscenic Robot Vacuum Cleaner
Prodotti
Robot Aspirapolvere
M6 PRO
M7 PRO
830T
820S
850T
Pay 1$ to get 20% off discount code.
Aspirapolvere senza fili
P10
P8 Max
I7
P11
Elettrodomestici
808C
A8
Elettrodomestico da cucina
T21
Accessori
Robot Aspirapolvere
Aspirapolvere senza Fili
Cura Personale
Supporto
Supporto
Prenota una riparazione o un servizio
Registra il tuo prodotto
Domande frequenti sullo
Informativa sulla privacy
Condizioni d'Uso
Proprietà Intellettuale
Politica di ritorno
Politica di spedizione
Affiliate Program
Regole del programma di marketing di affiliazione Proscenic
Chi Siamo
Sobre Proscenic
Tecnología
Responsabilidad Social
Contacta Proscenic
Giveaway
Community
Forum
ProDraw
My Account
Login/Register
0
+
My Cart
Your cart is empty
SHOP NOW
Language
Country
English (Global)
Deutsch
Français
Italiano
Español
日本語
Русский
POPULAR SEARCH TERMS
facebook
twitter
googleplus
vk
pinterest
linkedin
google
digg
reddit
stumbleupon
delicious
By KDL |
26
August 2020 |
0
Comments
Guida alla scelta dell'aspirapolvere Miele
$
259.00
$
259.00
$
149.00
$
119.00
$
99.00
$
129.00
Breve panoramica sulla aspirapolvere miele
Oggi parliamo di una marca tedesca molto apprezzata dagli acquirenti italiana per la buona qualità dei suoi elettrodomestici e per i suoi ricambi aspirapolvere Miele. Qui in particolar modo andremo a concentrarci su aspirapolvere di questa casa che sono stati organizzati dal marchio in quattro linee diverse, ognuna caratterizzata da alcuni tratti distintivi. Vediamo che le suddette linee sono suddivise così: Blizzard, Classic, Compact e Complete. Oltre a queste serie e al modello, la casa tedesca aggiunge ai nomi dei propri miele aspirapolvere anche svariate altre diciture che servono a indicare al cliente quali sono le caratteristiche essenziali presenti. Le principali diciture associate sono: PowerLine, Ecoline, Allergy, Cat & Dog e Parquet.
Come scegliere il miglior aspirapolvere Miele del 2020
Scegliere il modello di miele aspirapolvere da acquistare non è certo una delle scelte più facili da fare vista la grande offerta del momento, per questo motivo qui di seguito cercheremo di aiutarvi a scegliere il miglior aspirapolvere del 2020, quello che in pratica potrebbe essere maggiormente adatto alle vostre necessità e alle vostre esigenze. Andremo a esporre, a grandi linee, le loro principali caratteristiche, i pregi più evidenti ma anche i difetti di questi modelli.
La nostra breve presentazione ha il suo inizio con la linea Blizzard, caratterizzata com'è dall'assenza di sacchetto. Qui il principale tratto distintivo è l'utilizzo di un serbatoio ciclonico che, come già detto, non prevede affatto la presenza del sacco, ma è invece composto da due scomparti così suddivisi: il principale è destinato alla raccolta dello sporco più grossolano, mentre il secondario serve per raccoglie le polveri più sottili. Questo modello ha un raggio d'azione di 11 metri e una potenza aspirante a 4 livelli.
La seconda linea che andiamo ora a presentare è la Classic, serie che deve il suo nome al design, infatti questi miele aspirapolvere si presentano con un aspetto essenziale che ricorda i modelli classici passati. Dotati di sacco sono caratterizzati dall'adozione di motori ecologici, da una capienza elevata che si attesta sui 4,5 litri, e da 6 livelli di potenza.
La linea Compact comprende, come facilmente intuibile, modelli tanto compatti nella loro fisicità quanto performanti nelle pulizie di casa. Tutta questa serie è stata dotata di sacco, adotta un motore ecologico a basso consumo, prevede una capienza di 3,5 litri e ha un raggio d'azione pari a 11 metri circa.
Concludiamo questa rapida passerella con la linea ammiraglia di aspirapolvere Miele, cioè la Complete. Anche questa prevede la presenza del sacco, di motori dai bassi consumi e di una capienza di 4,5 litri.
Quali sono i migliori aspirapolvere Miele
Qualcuno di voi si potrà chiedere a questo punto: ma quali sono quindi i migliori aspirapolvere Miele? Andiamo ora a presentarvi 5 modelli che, a nostro parere, sono molto interessanti sotto diversi aspetti,
Cominciamo subito la nostra rassegna di aspirapolvere Miele senza sacco e con sacco da quello che è un modello a traino senza sacco di raccolta, cioè il Miele Blizzard CX1 basato sull'innovativa tecnologia di tipo ciclonico. Parliamo di un modello dotato di un motore elettrico della potenza di 900 watt capace quindi di aspirare all'importante velocità di 100 km/h. Di sicuro interesse c'è da segnalare come tutta questa potenza rientri a pieno nella classe A energetica, dimostrandosi molto vantaggiosa per quel che riguarda l'importante aspetto del consumo energetico, aspetto troppo spesso sottovalutato. Agile, semplice da usare, i pulsanti di controllo sono collocati sopra il manico che sul corpo dell'aspirapolvere che integra un cavo di alimentazione lungo circa 10 metri, per un raggio d'azione discretamente ampio. Tra i vari pulsanti è presente anche quello del riavvolgimento automatico del cavo.
Presentiamo ora il Miele Swing H, modello realizzato con un design decisamente tradizionale, si presenta come una scopa elettrica munita di sacco di sacco di raccolta da 2,5 litri di capienza. La potenza massima qui è pari a 700 Watt e rientra nella classe A energetica. Il cavo di alimentazione è un po' più corto rispetto al modello precedente, la sua lunghezza è infatti pari a 9 metri circa. Questo modello risulta molto efficace nella pulizia, grazie alla sua velocità di aspirazione, regolabile elettronicamente, e alla presenza dell'AirClean Plus, cioè del filtro antiparticolato.
Il terzo modello proposto è il Miele 6863, un modello giocattolo che riproduce l'aspirapolvere a traino Miele Classic C1. Trattandosi di un vero e proprio giocattolo risulta però estremamente, realistico. Quattro batterie di tipo C alimentano questo modello di aspirapolvere non potentissimo ma in grado, ad esempio, di aspirare piccole briciole o perline. Educativo o utile per piccole pulizie.
Tra i modelli della linea Classic consigliamo il Miele Classic C1 Junior EcoLine SBAP3, aspirapolvere dotato di sacco, a cui è stato applicato un motore ecologico capace di avere bassi consumi energetici. Decisamente capiente, il suo sacco della raccolta può contenere 4,5 litri, appare molto interessante per via della gamma delle sue velocità di aspirazione, ben 6. L'unico difetto è quello della mancata applicazione di flitri HEPA, caratteristica di tutta la serie in realtà, che si presenta quindi poco indicata per le persone afflitte da riniti allergiche da polvere o pollini.
Se preferite invece i solidi prodotti della linea Compact potete indirizzarvi sul Miele Compact C2 Excellence EcoLine SDRP4, aspirapolvere a sacco, alto 23 centimetri, lungo e 42,5 centimetri circa e pesante meno di sette chili, siamo introno ai 6,5 chilogrammi effettivi di peso. In questo telaio compatto e robusto è stato racchiuso un motore ecologico a basso consumo e un sacco da 3,5 litri di capacità. Il raggio d'azione, grazie alla lunghezza decisamente buona del cavo è superiore ai 10 metri, attestandosi sugli 11 metri, permettendo di coprire distanze che altri modelli potrebbero raggiungere solo se dotati di prolunga.
Recensione aspirapolvere Miele
Ricordiamo che i prodotti del marchio Miele non sono affatto tra quelli più economici, visto che a partire di modelli di fascia bassa il prezzo è di circa 150 €, per arrivare ai 400 € dei modelli di lusso a cui si possono eventualmente aggiungere i costi dei sacchetti aspirapolvere miele.
Generalmente i prodotti di questo marchio vengono caratterizzati da un design compatto e da una buona robustezza. A questo genere di design si deve aggiungere un peso tendente verso il medio-basso: i modelli più leggeri hanno e si attesta sui 5,5 kg, mentre quelli più pesanti possono arrivare a pesare 7,5 chilogrammi. Il raggio d'azione, a seconda del modello varia tra i 9 e gli 11 metri.
Passando agli accessori consideriamo che la dotazione standard prevede le bocchette a T per imbottiti e a lancia e bocchetta, a cui va ad aggiungersi il pennello per spolverare. Gli accessori possono essere appoggiati sul corpo macchina o vengono rinchiusi all'interno dello stesso, tramite apposito vano, a seconda dei modelli.
Passando ai consumi dobbiamo dire fin da subito che si presentano due casi, a seconda del motore applicato. Miele dota infatti i suoi modelli o di un motore potente o di uno ecosostenibile, i modelli della serie Ecoline risultano efficienti, la classe energetica A+ non penalizza affatto la potenza di aspirazione. I modelli rientranti nella categoria PowerLine, grazie al loro potente motore, risultano essere molto performanti ma, ovviamente, le loro ottime prestazioni, finiscono a influire inesorabilmente sui consumi e sulle bollette energetiche. Riassumendo il tutto, vediamo che i modelli EcoLine, per 550 W, hanno un consumo annuo di circa 20 kWh e rientrano nella fascia di efficienza energetica A+, mentre quelli della serie PowerLine, con 890 W, finiscono con l'avere un consumo annuo pari a circa 34 kWh, rientrando nella fascia di efficienza energetica C.
Per quel che riguarda i serbatoi, i modelli di questo marchio, con o senza gli appositi sacchetti aspirapolvere Miele, rientrano tutti nella fascia alta di mercato, sia che siano modelli ciclonici o con sacchetto. La capienza cambia a seconda del modello, per questa casa quella minima è di due litri mentre la massima è di 4,5 litri.
Passando alla filtrazione bisogna semplicemente far notare che i prodotti di fascia più alta di Miele montano il filtro HEPA AirClean, ad alta efficienza filtrante e capace di trattenere la quasi totalità delle polveri sottili e degli allergeni. Questa tipologia di filtro è particolarmente indicata a chi soffre di allergia ai pollini o agli acari della polvere. I prodotti delle fasce minori usano invece filtri AirClean, AirClean Plus e Silence AirClean, che risultano essere meno efficienti per quanto riguarda il filtraggio delle polveri sottili.
Aspirapolvere miele Domande frequenti
Tra le domande più frequenti c'è di sicuro quella relativa ai punti di forza degli altri modelli di aspirapolvere Miele senza sacco. L'elenco della risposta a questo quesito prevede il design dettagliato e compatto, che aiuta il prodotto a durare nel tempo, infatti il marchio è molto apprezzato proprio per la lunga vita assicurata ai loro prodotti.
Diversi utenti online propongono domande relative all'efficienza di questi prodotti. Possiamo dire che si tratta, generalmente, di aspirapolvere decisamente performanti, capaci di avere ottimi risultati anche sui tappeti, superfici non semplici da pulire.
In molti si chiedono quale sia il segreto del successo di questo marchio che, attualmente, conta filiali in tutta Europa ed è arrivata a essere famosa in tutto il mondo anche per i suoi aspirapolvere miele senza sacco. Possiamo dire che negli ultimi nove anni, per quando riguarda la produzione di elettrodomestici, e non solo di aspirapolvere, il marchio tedesco è riuscito a primeggiare ricevendo numerosi premi e riconoscimenti come ad esempio il Red Dot Design Award e il IF Product Design Award, per via del suo design estremamente curato e all’ avanguardia dei suoi prodotti. L'ultima delle domande più frequenti riguarda i prezzi dei vari prodotti, possiamo dire che, in linea di massima i prodotti Classic sono venduti tra i 160-210 €; quelli Compact tra i 240 e i310 €; gli aspirapolvere Complete sono presenti con un listini prezzi che varia tra i 170 e i 390 €, per finire con la linea più cara, la Blizzard, i cuoi modelli hanno un costo che varia tra 300 e i 660 € comprendendo tutta l'ottima linea di ricambi aspirapolvere miele.
Uno sconto del 10%
Il tuo primo acquisto
Inserisci la tua email qui sotto per iniziare.
S━, voglio questa offerta esclusiva!
COUPON
POPULAR BLOG
Aspirapolvere per peli animali più venduti del 2020: quale scegliere?
Robot lavapavimenti più venduti del 2020: quale scegliere?
Recensione &Prezzo:Scopa elettrica in diverse fasce di prezzo
Scopa elettrica Recensione &Prezzo:Quali sono le migliori marche?
RECENSIONE & PREZZO:ROBOT ASPIRAPOLVERE IROBOT ROOMBA 671
ARCHIVES
February 2020
March 2020
April 2020
May 2020
June 2020
July 2020
CATEGORIES
English
Deutsch
Italiano
Français
日本語
Español
Recommended for You
M7 PRO
$
459.00
T21
$
129.00
P11
$
259.00
A8
$
149.00